L&T

Transizione al digitale

Un deciso obbligo, sì, ma d’infiniti vantaggi. Enormi le opportunità di semplificazione, ottimizzazione e crescita, anche grazie a L&T

Perchè L&T è la risposta?

Digital & mobile first per i servizi

Ogni servizio dev’essere accessibile in via esclusiva attraverso i sistemi di identità digitale definiti dalla normativa. Dev’essere garantito almeno l’accesso tramite SPID.

 

Cloud first

Ogni servizio dev’essere accessibile in via esclusiva attraverso i sistemi di identità digitale definiti dalla normativa. Dev’essere garantito almeno l’accesso tramite SPID.

L&T (già DPO di Roma Capitale e di oltre metà degli ospedali lombardi, oltre che consulente di centinaia di Comuni) è la risposta.

Servizi inclusivi e accessibili

I servizi devono rispondere alle più varie esigenze delle persone e dei singoli territori. Devono inoltre risultare “interoperabili by design” così da poter funzionare in modalità integrata e senza interruzioni in tutto il mercato unico, esponendo le opportune “API” (Application Programming Interface).

Sicurezza e privacy by design/default

I servizi digitali devono essere progettati ed erogati in modo tale da risultare sicuri e garantire la protezione dei dati personali.

User-centric, data driven e agile

Lo sviluppo dei servizi digitali deve ispirarsi all’esperienza e alle necessità dell’utente, basarsi sulla continua misurazione di prestazioni e utilizzo, prevederne e favorirne l’utilizzo anche a livello internazionale.

Once only

Nell’ottemperare agli obblighi della transizione digitale le PA devono evitare di chiedere a cittadini e imprese informazioni già fornite.

Dati pubblici un bene comune

Il patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese: dev’essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile.

Il digitale: semplifica, migliora e protegge

Il Codice dell’amministrazione digitale parla chiaro: chi non si mette in regola deve rispondere di grave inadempienza. Ma il digitale non è un nemico. Migliora, semplifica, organizza, tutela, protegge. È una risorsa, tanto per l’azienda privata che la Pubblica Amministrazione.

Facciamo il punto

Dal 2019 ogni Ente è tenuto a dotarsi di un Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD). Tra le funzioni di questa figura quelle di garantirecoordinare vigilare su tutti i processi necessari alla trasformazione digitale della PA, garantendo al contempo ai cittadini servizi facilmente fruibili e di qualità. L’RTD, che presiede l’Ufficio preposto alla transizione, risponde di eventuali ritardi, mancanze o eventuali inefficacia nella digitalizzazione dell’Ente.

Dal 2020 è attivo il terzo Piano triennale per l’informatica (2020-2022) . Il Piano detta regole e tempi. Se i precedenti puntavano all’introduzione del Modello strategico dell’informatica nella PA e alla sua implementazione, col 2020 si fa obbligo di innovare e digitalizzare i serviziAgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, prevede circa 200 azioni da porre in essere

Grazie ai nostri consulenti e professionisti più esperti

I nostri consulentiforti di pluriennale esperienza, metteranno le proprie competenze multidisciplinari a vostra disposizione per il pieno soddisfacimento degli obblighi di legge. Non solo: nel totale rispetto della normativa valuteranno e vi guideranno passo passo alle migliori soluzioni per soddisfare le più varie e specifiche esigenze (anche quelle che non sapete di avere), operando ai necessari processi per l’implementazione di un sistema di gestione informatica dei documenti e di conservazione a norma

Grazie all’impiego di MUA, l’innovativo ed unico “Motore Unico Amministrativo”

MUA è l’unica intelligenza artificiale multipiattaformaadattiva e in costante evoluzione, in grado di fornire in un’unica soluzione tutte le risposte di cui un’azienda o una PA ha bisogno, per sempre. Non solo Transizione al digitale, dunque, ma molto di più: ad ogni necessità MUA ha la risposta. MUA informa delle novità di legge e indica come procederepianifica lavoro ed interventi, accompagna ogni ufficio, dirigente, impiegato o collaboratore nel sapere cosa serve, cosa fare, come e quando farlo. E ancora, produce e vi sottopone documenti e materiali già pronti proprio quando servono, sia che lo sappiate o no.